Gigi è un uomo di mezza età che lavora per la polizia municipale di un piccolo paesino. Trascorre le sue giornate pattugliando le strade del posto e intrattenendo discussioni con i cittadini e i colleghi, mentre tutt'attorno poco succede eccetto per il suicidio di una ragazza sui binari del treno. Nel privato, Gigi ha una strana fascinazione per il suo giardino, un mondo misterioso che un vicino gli ripete di tagliare. A Gigi però piace perdersi all'interno della sua giungla personale.
Festival di Locarno – Premio Speciale della Giuria
INCONTRI CON IL CINEMA ITALIANO
L’attore protagonista del film Gigi Mecchia incontra gli spettatori del Cinema Rondinella
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
ore 21.15
LABOUR.doc
FORTUNA GRANDA
di Alberto Gottardo e Francesca Sironi, Italia, 2022, 1h13.
La comunità di Goro (FE), arricchitasi con la pesca e il commercio delle vongole sul Delta del Po, è oggi caratterizzata da una forte chiusura e da un fenomenologia diffusa di abbandono scolastico. In particolare, il documentario si concentra proprio su un gruppo di sedicenni di Goro, e sul loro futuro già predestinato sulle barche dalle 4 del mattino.
INCONTRI CON IL CINEMA ITALIANO
I registi del film Alberto Gottardo e Francesca Sironi incontrano gli spettatori del Cinema Rondinella
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE
ore 21.15
LABOUR.doc
AFTER WORK
di Erik Gandini, Svezia, 2023, 1h21.
La nostra è una società basata sul lavoro. Fin dall'infanzia ci viene insegnato ad essere orientati al risultato e ad essere competitivi. La maggior parte dei lavori esistenti oggi potrebbe scomparire nei prossimi 15 anni per via dell’automazione e dell’intelligenza artificiale. Potremmo presto dover ripensare al ruolo che il lavoro ha nelle nostre vite come elemento centrale della nostra esistenza.
INCONTRI CON IL CINEMA ITALIANO
Il regista del film Erik Gandini incontra gli spettatori del Cinema Rondinella
MARTEDÌ 10 OTTOBRE
ore 21.15
LABOUR.doc
GORGONA
di Antonio Tibaldi, Italia, 2022, 1h30.
"La vita dentro un carcere unico al mondo, in mezzo al mare, dove gli uomini attraverso il lavoro cercano il proprio riscatto". Un documentario che ritrae la vita all'interno dell'ultima colonia penale agricola presente in Europa, un modello unico che vale la pena studiare o almeno osservare; ed è quello che fa la telecamera del regista, che con occhio neutro ci avvicina ai detenuti dell'isola, alle persone che lavorano nel carcere, e all'unico abitante ancora rimasto...
INCONTRI CON IL CINEMA ITALIANO
Il regista del film Antonio Tibaldi incontra gli spettatori del Cinema Rondinella
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09
Per ricevere la newsletter settimanale CLICCA QUI PRIVACY POLICY