Performance di danza sperimentale, con Nicole Balconi, danzatrice solista;
direzione artistica di Elisa Calabretti.
A cura dell’Associazione Asimmetria
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria,
scrivere a prenotazionicultura@sestosg.net (specificando nome, cognome e recapito telefonico o mail).
CREDITS
Titolo Originale: Persischstunden
Regia: Vadim Perelman Attori: Nahuel Pérez Biscayart, Lars Eidinger, Jonas Nay, Leonie Benesch, Alexander Beyer Soggetto: Wolfgang Kohlhaase - (racconto) Sceneggiatura: Ilja Zofin Fotografia: Vladislav Opelyants Musiche: Evgueni Galperine, Sacha Galperine Montaggio: Vessela Martschewski, Thibault Hague Scenografia: Dmitriy Tatarnikov, Vladislav Ogaï Costumi: Alexey Kamyshov Suono: Boris Voyt Paese: GERMANIA, BIELORUSSIA, RUSSIA - 2020
Durata: 127 Min
Produzione: ILYA STEWART, MURAD OSMANN, PAVEL BURIA, ILYA ZOFIN, VADIM PERELMAN, TIMUR BEKMAMBETOV, RAUF ATAMALIBEKOV PER HYPE FILM, LM MEDIA, ONE TWO FILMS, BELARUSFILM
Distribuzione: ACADEMY TWO
SINOSSI:
Catturato dai nazisti mentre attraversa la Francia nel 1942, l'ebreo belga Gilles riesce a scampare a un'esecuzione sommaria spacciandosi per iraniano. Un tentativo disperato, suggerito dal libro di poesia persiana che ha appena scambiato con un panino, ma che gli vale la sopravvivenza grazie al comandante di un campo di transito nei paraggi, in cerca di qualcuno che possa insegnargli la lingua farsi. L'ufficiale nazista Koch, che ha in programma di trasferirsi a Teheran dopo la guerra per aprire un ristorante, prende GIlles sotto la sua ala e gli richiede lezioni giornaliere di una lingua che il prigioniero non può far altro che inventare e memorizzare allo stesso ritmo del suo "allievo", pur di mantenere in vita l'inganno e anche se stesso.
UN FILM TOCCANTE E GODIBILE IN CUI LA LINGUA SI FA NON SOLO MEMORIA, MA RESISTENZA ATTIVA E RESPIRO VITALE.
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09
Per ricevere la newsletter settimanale CLICCA QUI PRIVACY POLICY