|
|

RICHIEDILA
|
|

NOI SIAMO QUI
|

IL CALENDARIO
|
|
Biglietto x 1 film 3,50 euro
|
ore 15.30
LABOUR.film
CALIFORNIE
di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, Italia, 2021, 1h21
Premio “Bimbi Belli 2022”
Jamila, una ragazza di origine marocchina, vive con la sua famiglia a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. A 9 anni ha grandi ambiziosi ma poi si isola sempre più in sé stessa, non frequenta i coetanei ed evita di andare in classe. A 12 anni, mette i soldi da parte perché vuole tornare in Marocco, anche da sola. A 13 lavora a tempo pieno come parrucchiera presso il salone Californie. Riesce a comprarsi tutto quello di cui ha bisogno, vestiti e telefono compresi. Ma soprattutto è soddisfatta perché la sua principale le affida delle responsabilità e solo più tardi si rende conto di essere sfruttata. Poi una mattina, sul posto di lavoro, arriva un assistente sociale e le chiede come mai non va a scuola.
|
ore 15.30
LABOUR.film
IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE
di Erige Sehiri, Tunisia, 2023, 1h30
Alla fine dell'estate, in un frutteto nel Nord-Ovest della Tunisia un gruppo di ragazze e donne lavora per raccogliere i fichi. Sotto lo sguardo di lavoratori e uomini più anziani, le ragazze flirtano, si prendono in giro, discutono di uomini, e litigano. In una giornata di fine estate il frutteto diventa teatro di emozioni, un luogo dove transitano i pensieri e le speranze di una società che si evolve e sogna un futuro luminoso.
|
ore 15.30
LABOUR.film
UTAMA – LA TERRA DIMENTICATA
di Alejandro Loayza Grisi, Bolivia, 2022, 1h27
Virginio e Sisa sono un'anziana coppia quechua che vive sull'Altipiano boliviano devastato dalla siccità. Lui è un allevatore di lama che ogni giorno deve compiere un percorso di diversi chilometri per poter trovare qualche stentato ciuffo d'erba e un po'd'acqua per gli animali. Un giorno arriva il nipote Clever con una proposta: i nonni potrebbero andare a vivere in città dove sia lui che suo padre abitano.
|
ore 15.30
LABOUR.film
TUTTO IN UN GIORNO
di Juan Diego Botto, Spagna, 2022, 1h45
Tutto in un giorno è un film sulla famiglia, sull'amore e sulla solidarietà. Un conto alla rovescia per le storie intrecciate di tre protagonisti, che cercano di restare a galla e superare le ventiquattro ore che cambieranno la loro vita. Tutto in un giorno esplora l'impatto della crisi economica sui rapporti personali, e come l'amicizia e la solidarietà possano essere d'aiuto per superare i momenti più difficili della vita. Un'affannosa corsa contro il tempo, ai margini di una grande città.
|
ore 15.30
LABOUR.film
ANIMALI SELVATICI
di Cristian Mungiu, Romania, 2022, 2h05
Mancano pochi giorni al Natale e dopo aver lasciato il suo impiego in Germania, Matthias ritorna nel suo multietnico villaggio in Transilvania. Il suo desiderio è quello di seguire con maggiore impegno l’educazione di suo figlio Rudi, che ha affidato troppo a lungo alle cure della madre Ana, liberando il ragazzo dai timori irrisolti di cui è diventato preda. È preoccupato per il suo vecchio padre Otto, ma è anche ansioso di rivedere la sua ex-amante Csilla. Quando un gruppetto di nuovi lavoratori viene assunto nel piccolo stabilimento che Csilla dirige, la pace della comunità viene turbata e gli adulti cadono preda di paure ancestrali mentre frustrazioni, conflitti e passioni irrompono facendo breccia nella sottile facciata di apparente calma e comprensione.
|
ore 15.30
LABOUR.film
TERRA E POLVERE
di Li Ruijun, Cina, 2022, 2h13.
Nella poverissima provincia del Gansu, nel nord-ovest della Cina quasi al confine con la Mongolia, Guiying e Youtie hanno ormai una certa età e le rispettive famiglie non sanno cosa farsene di due anime tanto solitarie se non cercare di unirle in matrimonio. Tra le dune del deserto, la coppia e il loro asinello si stabiliscono in una di quelle casupole che il governo sta cercando di demolire. I due, però, sono pieni di risorse e si mettono al lavoro per costruire una casa e una vita contadina degne di questo nome.
|
ore 15.30
LABOUR.doc
AFTER WORK
di Erik Gandini, Svezia, 2023, 1h21.
La nostra è una società basata sul lavoro. Fin dall'infanzia ci viene insegnato ad essere orientati al risultato e ad essere competitivi. La maggior parte dei lavori esistenti oggi potrebbe scomparire nei prossimi 15 anni per via dell’automazione e dell’intelligenza artificiale. Potremmo presto dover ripensare al ruolo che il lavoro ha nelle nostre vite come elemento centrale della nostra esistenza.
|
ore 15.30
LABOUR.film
SI, CHEF! LA BRIGADE
di Louis-Julien Petit, Francia, 2022, 1h45
Cathy è una sous-chef con il sogno di aprire un ristorante. Quando si troverà in difficoltà accetterà un lavoro come cuoca per minorenni migranti. Un lavoro che piano piano le piacerà: sarà il modo con cui saprà contagiare i giovani con il suo amore per la cucina e per avere lei stessa consapevolezza sul tema della migrazione e dei rimpatri.
|
ore 15.30
LABOUR.film
MANODOPERA
di Alain Ughetto, Francia, 2023, 1h10.
In un’affascinante animazione in stop motion con pupazzi, la storia vera di Cesira e Luigi, una coppia di emigranti italiani che negli anni ’20 fuggono la miseria delle vallate alpine italiane per fondare una famiglia in Francia. Il racconto necessario di quando eravamo noi quelli a cui era vietato l’ingresso.
European Film Award Miglior Film d’Animazione
|
ore 15.30
LABOUR.film
IO VIVO ALTROVE!
di Giuseppe Battiston, Italia, 2023, 1h44.
Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto, e odiano entrambi la vita nella grande città. Si conoscono per caso durante una gita per fotoamatori, diventano amici e iniziano a coltivare insieme il sogno di andare a vivere in campagna, mantenendosi con il frutto delle proprie fatiche. Quando Biasutti eredita la vecchia casa della nonna a Valvana, sulle colline del nord est, il sogno può finalmente diventare realtà: l’accoglienza in paese, però, si dimostra meno calorosa del previsto.
|
|