Martedì 29 novembre 2022 – ore 21.15
Il cinema ritrovato
ORIZZONTI DI GLORIA
di Stanley Kubrick, USA, 1957, 1h26
Introduzione a cura di Gabriele Porro, giornalista e critico cinematografico
Due generali francesi della prima guerra mondiale ordinano, per ambizione e stupidità, un inutile attacco suicida. Quando questo fallisce, i due accusano di codardia i soldati e stabiliscono che ne vengano fucilati tre a caso come esempio per la truppa. Nonostante gli sforzi d'un onesto colonnello, le sentenze vengono eseguite: uno dei condannati, ferito, viene portato davanti al plotone in barella.
Un capolavoro del cinema antimilitarista, e il solo film hollywoodiano che analizzi la guerra e il militarismo in termini di classe. Fu distribuito in Francia soltanto nel 1975. Quando si toccano i generali, i censori hanno una memoria storica di ferro.
|
|
Martedì 6 dicembre 2022 – ore 21.15
BAD ROADS – LE STRADE DEL DONBASS
di Natalya Vorozhbit, Ucraina, 2020, 1h40
Introduzione a cura di Gabriele Porro, giornalista e critico cinematografico
Quattro storie ambientate nel Donbass, terra martoriata da anni dal conflitto tra l'esercito ucraino e le forze separatiste filorusse: a un posto di blocco, un uomo ubriaco che ha dimenticato i documenti, preside della locale scuola, crede di scorgere una delle sue studentesse tenuta prigioniera; alla fermata di un autobus, una ragazzina orfana litiga con le amiche e poi parla con la nonna, mentre in lontananza si sentono le bombe deflagrare; una ragazza ucraina viene violentata da un soldato filorusso, ma si vendica nel modo più crudele; una signora di città, colpevole di aver investito la gallina di una coppia di contadini, è vittima delle ritorsioni dei due campagnoli.
Biglietto: 5,00€
|
|
Lunedì 12 dicembre 2022 – ore 15.30/21.15
In occasione del 74° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani
200 METRI
di Ameen Nayfeh, Palestina, 2020, 1h26
Introduzione a cura di Gabriele Porro, giornalista e critico cinematografico
La famiglia di Mustafa e sua moglie Salwa è divisa dal muro che separa palestinesi e israeliani in Cisgiordania. Lui si rifiuta di accettare il visto di lavoro israeliano per risiedere nella propria terra e così ha scelto di vivere oltre la barriera, separato dalle persone che ama. La situazione mette in crisi la famiglia, ma Mustafa e Salwa fanno di tutto per far funzionare le cose. Un giorno Mustafa viene avvisato che il figlio ha avuto un incidente: l'uomo si precipita al checkpoint israeliano, ma a causa di un problema burocratico gli viene negato l'ingresso. Disperato, chiede aiuto a un contrabbandiere e insieme ad altri passeggeri s'imbarca in un viaggio sulle colline lungo le quali scorre il confine. Un viaggio di chilometri per coprire una distanza idealmente percorribile in appena 200 metri...
Biglietto 15.30: 3,50€
Biglietto 21.15: 5,00€
|