di Ali Abbasi, Francia, 2022, 1h57
Con Zahra Amir Ebrahimi, Mehdi Bajestani, Arash Ashtiani, Forouzan Jamshidnejad
Festival di Cannes – Miglior Interpretazione Femminile
Siamo a Mashhad, seconda città più grande dell'Iran e importante sito religioso. Nel 2000, un serial killer locale inizia a prendere di mira le prostitute per strada, strangolandone diciassette dopo averle attirate una ad una a casa sua. La stampa lo chiama "il ragno", e tra i giornalisti che coprono il caso c'è Rahimi, una donna che viene da Teheran e si mette sulle tracce dell'assassino. L'uomo si rivelerà essere Saeed Hanaei, ex-militare convinto che Dio gli abbia affidato la missione di liberare la città dalle donne indegne che vendono il proprio corpo.
Martedì 2 maggio ore 15.30 - 21.15
TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE
di Laura Poitras, Usa, 2022, 1h53.
Con Nan Goldin, Alfonse D'amato, Ed Koch, John Mearsheimer
Festival di Venezia – Leone d’oro Miglior Film
La storia epica ed emozionante dell'artista e attivista di fama internazionale Nan Goldin, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati, della sua battaglia per ottenere il riconoscimento della responsabilità della famiglia Sackler per le morti di overdose da farmaco. Il film intreccia il passato e il presente di Goldin, l'aspetto profondamente personale e quello politico, dalle azioni del P.A.I.N. presso rinomate istituzioni artistiche alle immagini di amici e colleghi catturate da Goldin, passando per la devastante Ballad of Sexual Dependency e la leggendaria mostra sull'AIDS Witnesses: Against Our Vanishing del 1989, censurata dal National Endowment for the Arts. La storia inizia con P.A.I.N., un gruppo da lei fondato per indurre i musei a rifiutare i fondi Sackler, togliere lo stigma alla dipendenza e promuovere strategie di riduzione del danno. Ispirato da Act Up, il gruppo ha orchestrato una serie di proteste atte a denunciare i Sackler e i crimini della Purdue Pharma, produttrice dell'ossicodone. Al centro del film campeggiano le opere d'arte di 'Goldin The Ballad of Sexual Dependency', 'The Other Side, Sisters, Saints' and 'Sibyls' e 'Memory Lost'. In queste opere, Goldin ritrae gli amici rappresentandoli con bellezza e cruda tenerezza. Queste amicizie e l'eredità della sorella Barbara sono alla base di tutta l'arte di Nan Goldin.
Lunedì 8 maggio oore 15.30-20.45
BABYLON
di Damien Chazelle, Usa, 2022, 3h09.
Con Brad Pitt, Margot Robbie, Diego Calva, Jean Smart
Golden Globes – Miglior Colonna Sonora
A Hollywood, nel 1926, nel corso di un party scatenato si incontrano l'aspirante attrice Nellie e il messicano Manny, che lavora come aiutante presso la casa di produzione Keystone. Dopo la morte per overdose di un'attrice, Nellie, bellissima e senza freni, ha finalmente l'occasione di sfondare, mentre Manny, che fin da subito s'innamora di Nellie e la protegge dal suo stesso stile di vita forsennato, diventa amico della star in declino Jack Corran. Il passaggio dal muto al sonoro stravolgerà la città del cinema: incapace di adattarsi al sonoro e travolta dalla relazione con la cantante Lady Fay Zhu, Nellie si perde in una spirale d'autodistruzione, mentre Jack vede progressivamente sparire il suo nome dai cartelloni. Il solo Manny sembra farcela, scalando i vertici del sistema, ma anche lui finirà per essere travolto dal destino della nuova Babilonia...
Lunedì 15 maggio ore 21.15
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE
di Dan Kwan e Daniel Scheinert, Usa, 2022, 2h19.
Con Michelle Yeoh, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan, James Hong
Premio Oscar Miglior Film
Evelyn e il marito Waymond sono cinesi americani con una tipica impresa di famiglia: una lavanderia a gettoni. Sono però indietro con le tasse e devono presentarsi presso l'ufficio della IRS con vari documenti che giustifichino la detrazione delle spese. Della famiglia fanno parte anche il nonno materno Gong Gong e la figlia Joy, che è in una relazione lesbica mal digerita dalla madre. Nell'ufficio di Evelyn la banalità della sua vita viene travolta da una sconcertante missione: il multiverso è in pericolo e la donna, assumendo in sé le capacità delle proprie varianti da altri mondi, deve cercare di arrestare una misteriosa entropia cosmica.
Lunedì 22 maggio ore 15.30-21.15
UN BEL MATTINO
di Mia Hansen-Løve, Francia, 2022, 1h52
Con Léa Seydoux, Pascal Greggory, Melvil Poupaud, Nicole Garcia
Festival di Cannes – Europa Cinema Label
Sandra Kinsler, traduttrice consacrata al suo lavoro e al prossimo, vive a Parigi con la sua bambina e il peso di un lutto. Vedova da cinque anni, riscopre l'amore con Clément, un vecchio amico in piena crisi coniugale. Ma quel nuovo sentimento improvviso si scontra con la realtà e la malattia degenerativa di suo padre, un insegnante di filosofia che vive solo e ha bisogno di cure costanti. Per gestire l'irreversibile demenza del genitore, comincia per Sandra e la sua famiglia la dolorosa ricerca di un 'ricovero'. Tra una vita che si spegne e un amore che comincia, Sandra approfitta di quegli ultimi momenti di complicità col padre e cerca all'orizzonte un nuovo inizio.
ore 20.45
CF in Corto
DESTINATA CONIUGI LO GIGLIO
di Nicola Prosatore, 15 min.
Lunedì 29 maggio ore 15.30 - 21.15
THE WHALE
di Darren Aronofsky, Usa, 2022, 1h57
Con Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins
Premio Oscar Miglior Attore
Charlie è un uomo obeso di una cinquantina d'anni. Vive solo, passa le giornate seduto sul divano tenendo corsi di scrittura online, guardando la tv e mangiando compulsivamente. Nella sua vita ci sono Liz, amica infermiera che si prende cura del suo stato di salute sempre più precario, e la figlia Ellie, diciassettenne che ha abbandonato quando era bambina per seguire l'amore della sua vita, Adam, il cui successivo suicidio è alla causa della sua obesità. Sentendo la morte avvicinarsi Charlie decide di spendere il tempo che gli resta per riconciliarsi con Ellie, la quale non gli ha mai perdonato la sua scelta...
Lunedì 5 giugno ore 15.30-20.45
TÁR
di Todd Field, Usa, 2022, 2h38
Con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer
Festival di Venezia – Miglior Interpretazione Femminile
Lydia Tár, prima donna di sempre a dirigere l'orchestra dei Berliner Philharmoniker, si trova al centro di polemiche sull'abuso di potere esercitato nel proprio ruolo e sulla richiesta di favori sessuali fatta a delle dipendenti in cambio di riconoscimenti professionali. In particolare, dopo il suicidio di una sua ex assistente, Krysta, cominciano a circolare prove e video compromettenti, probabilmente diffusi da membri del suo stesso staff.
Lunedì 12 giugno ore 15.30 - 21.15
THE SON
di Florian Zeller, Usa, 2022, 2h03
Con Hugh Jackman, Laura Dern, Vanessa Kirby, Zen McGrath
Festival di Venezia – In Concorso
Peter Miller è un professionista di successo in procinto di accettare un importante incarico nell'imminente campagna presidenziale. Ha una giovane moglie, Beth, e un figlio nato da poco. Tutto sembra filare a gonfie vele, nonostante la stanchezza di Beth che deve gestire il neonato da sola, ma sulla porta del loro appartamento compare Nicholas, il figlio adolescente che Peter ha avuto dall'ex moglie Kate. Kate non riesce più a gestire quel teenager ombroso che marina la scuola e sembra avercela col mondo, e ha accettato la richiesta del figlio di andare a vivere dal padre e dalla donna per cui è stata lasciata. Peter dovrà fare i conti con la presenza del figlio ma anche con i suoi sensi di colpa e con il suo vissuto famigliare.
Lunedì 19 giugno ore 15.30 - 21.15
ARMAGEDDON TIME – IL TEMPO DELL’APOCALISSE
di James Gray, Usa, 2022, 1h54
Con Anne Hathaway, Anthony Hopkins, Jeremy Strong, Banks Repeta
Miglior Film Indipendente National Board 2022
All'alba degli anni ottanta, con la presidenza Reagan che si avvicina assieme alle prospettive di fine del mondo, il piccolo Paul non ha altre preoccupazioni che tormentare il professore in classe e stringere amicizia con il ripetente dell'ultimo banco, Johnny. I due testano i limiti della disciplina nell'errata convinzione che la madre di Paul sia la preside della scuola, mentre la donna, assieme al marito Irving e ai nonni, è solo preoccupata per il futuro del figlio che sogna di diventare un artista famoso a dispetto dei desideri più convenzionali e rispettabili della famiglia.
ore 20.45
CF in Corto
DON VS LIGHTNING
di Bill Red Button, 12 min
Lunedì 26 giugno ore 15.30 - 21.15
AS BESTAS – LA TERRA DELLA DISCORDIA
di Rodrigo Sorogoyen, Spagna, 2022, 2h17
Con Denis Ménochet, Marina Foïs, Luis Zahera, Diego Anido
Premi Cesar – Miglior Film Straniero
In un villaggio rurale in Spagna una coppia di francesi decide di riattare dei ruderi con la prospettiva di realizzare un agriturismo. La popolazione locale però non vede di buon occhio la loro presenza. In particolare due fratelli, proprietari di una piccola fattoria confinante con la loro, non sopportano il fatto che i due non votino a favore dell'installazione di impianti eolici nell'area circostante. Le irrisioni prima e le minacce esplicite poi si fanno sempre più temibili.
Lunedì 3 luglio ore 15.30 - 21.15
LA COSPIRAZIONE DEL CAIRO
di Tarik Saleh, Svezia, 2022, 2h06
Con Tawfeek Barhom, Fares Fares, Mehdi Dehbi, Mohammad Bakri
Festival di Cannes – Miglior Sceneggiatura
Adam è figlio di un pescatore analfabeta ma ha sempre amato leggere e studiare, perché a detta di suo padre è intelligente come quella madre scomparsa troppo presto. Dunque il ragazzo ottiene una borsa di studio per l'Università Al-Azhar de Il Cairo, conosciuta come "la più grande istituzione islamica". Ma poco dopo l'arrivo di Adam il Grande Imam che dirige Al-Azhar muore, e si pone il problema della sua successione. Il candidato naturale sarebbe un anziano Imam cieco di grande profondità spirituale, ma il Presidente della Repubblica egiziano gli preferisce un altro leader, più incline a mantenere la separazione fra religione e Stato. Incaricato di vigilare sulla transizione alla testa dell'ateneo per conto del governo è il Colonnello Ibrahim, ambigua figura di grande abilità strategica, che non disdegna mezzi di persuasione anche assai poco leciti. E in mezzo a questo crocevia finirà proprio Adam, come recluta innocente.
Giovedì 6 luglio ore 15.30 - 21.15
MIRACLE – STORIA DI DESTINI INCROCIATI
di Bogdan George Apetri, Romania, 2021, 1h58
Con Ioana Bugarin, Emanuel Parvu, Cezar Antal, Ovidiu Crisan
Festival di Venezia – In Concorso
La giovane suora Cristina esce di soppiatto dal monastero dove vive e si reca in città per sbrigare una faccenda urgente. Dopo aver girato tra l'ambulatorio di un ospedale, un palazzo della periferia e una stazione di polizia, decide di fare ritorno al monastero e sale a bordo di un taxi. Nel corso del viaggio, però, è assalita dal tassista e brutalmente violentata. Indagando sul caso, l'ispettore Marius Preda ricostruisce la giornata di Cristina e prova a farsi raccontare da lei, ridotta in fin di vita, come sono andate le cose. Marius rintraccia il presunto colpevole, lo porta sul luogo del delitto e in preda a una rabbia cieca gli intima di confessare. La situazione gli sfugge di mano, ma un miracolo inatteso lo attende...
Lunedì 10 luglio ore 15.30 - 21.15
IL SOL DELL’AVVENIRE
di Nanni Moretti, Italia, 2023, 1h35
Con Nanni Moretti, Margherita Buy, Mathieu Amalric, Silvio Orlando
Festival di Cannes – In Concorso
Giovanni, regista italiano in ambasce tra una moglie in analisi e un produttore sull'orlo del fallimento, ha smesso di credere nell'avvenire. A immagine del suo protagonista, figura di prua dell'Unità e della sezione comunista del Quarticciolo, vuole 'farla finita' col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria: la consorte ha deciso di investire su un giovane regista de-genere, la figlia di sposare un uomo (molto) più vecchio di lei, la sua attrice principale di improvvisare l'amore in un racconto politico e poi c'è Netflix che produce cinema in scatola.
Giovedì 13 luglio ore 15.30 - 21.15
PREPARATIVI PER STARE INSIEME PER UN PERIODO INDEFINITO DI TEMPO
di Lili Horvàth, Ungheria, 2020, 1h35
Con Natasa Stork, Viktor Bodó, Benett Vilmányi, Zsolt Nagy
Festival di Venezia – Giornate degli Autori
Marta, un'oncologa che si è specializzata nel New Jersey, incontra a un convegno colui che pensa da subito possa essere l'uomo della sua vita. I due trascorrono una giornata insieme e si danno appuntamento con una data precisa in un altrettanto preciso luogo di Budapest. Quando però lei, lasciato l'incarico negli States, si presenta all'appuntamento lui non c'è. Quando poi lo incontrerà dichiarerà di non conoscerla.
Lunedì 17 luglio ore 15.30 - 21.15
RAPITO
di Marco Bellocchio, Italia, 2023, 2h14
Con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Enea Sala, Barbara Ronchi
Festival di Cannes – In Concorso
Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.
Giovedì 20 luglio ore 15.30 - 21.15
IL PATTO DEL SILENZIO
di Laura Wandel, Belgio, 2021, 1h12
Con Maya Vanderbeque, Günter Duret, Karim Leklou, Laura Verlinden
Festival di Cannes – Un Certain Regard
Nora è al suo primo giorno di scuola e fa fatica a lasciare il padre. In una classe superiore c'è già il fratello Abel il quale però vuole che lei gli stia lontano. Il motivo c'è. Abel subisce le vessazioni da parte di un gruppetto di bulli e non vuole che la sorella si intrometta e neppure ne parli con il genitore.
Lunedì 24 luglio ore 15.30 - 21.15
L’AMORE SECONDO DALVA
di Emmanuelle Nicot, Francia, 2022, 1h23
Con Zelda Samson, Alexis Manenti, Fanta Guirassi, Marie Denarnaud
Festival di Cannes – Premio Speciale Semaine de la Critique
Dalva ha 12 anni, ma si veste e vive come una donna. Un giorno viene portata via dalla sua casa. All'inizio sbalordita, in seguito incontra Jayden, un'assistente sociale, e Samia, un'adolescente con un bel temperamento. Una nuova vita sembra iniziare per lei.
ore 20.45
CF in Corto
LOST KINGS
di Brian Lawes, 15 min.
Giovedì 27 luglio ore 15.30 - 21.15
L’APPUNTAMENTO
di Teona Strugar Mitevska, Macedonia del Nord, 2022, 1h35
Con Jelena Kordic, Adnan Omerovic, Labina Mitevska, Ana Kostovska
Festival di Venezia – In Concorso
Asja, una donna quarantenne di Sarajevo, si iscrive ad un'organizzazione che si occupa di favorire l'incontro con persone dell'altro sesso. Quando Zoran, il suo partner selezionato, si presenta avrà modo di scoprire un'amara verità: è l'uomo che, nel 1993, le sparò ferendola in modo grave.
Lunedì 31 luglio ore 15.30 - 21.15
ASTEROID CITY
di Wes Anderson, Usa, 2023, 2h19
Con Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Tilda Swinton
Festival di Cannes – In Concorso
Della nuova fatica di Wes Anderson si sa solo che sarà una storia d'amore ambientata a Madrid. In compenso è già noto il cast, che conferma come il più caramelloso dei registi americani abbia ormai Hollywood ai suoi piedi e possa chiamare qualsiasi star per i suoi film: Tom Hanks, Scarlett Johansson, Margot Robbie, il solidale Jason Schwartzman, Adrien Brody, Tilda Swinton, Bryan Cranston, Jeff Goldblum, Liev Schreiber, Jeffrey Wright e Matt Dillon. Confermatissimi anche i due abituali collaboratori del regista: il direttore della fotografia Robert D. Yeoman, che illumina i film di Anderson addirittura da Rushmore, e il compositore Alexandre Desplat, presenza immancabile da Fantastic Mr. Fox del 2009
Giovedì 3 agosto ore 15.30 - 21.15
L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE
di Alain Guiraudie, Francia, 2022, 1h40
Con Jean-Charles Clichet, Noémie Lvovsky, Ilies Kadri, Michel Masiero
Festival di Berlino – In Concorso
A Clermont-Ferrand, un attentato nel centro cittadino porta lo scompiglio fra gli abitanti. Tra questi c'è Médéric, modesto impiegato innamorato di Isadora, prostituta di mezza età sposata con un uomo possessivo. Quando alla porta del suo palazzo si presenta Selim, giovane senzatetto che potrebbe essere coinvolto nell'attentato, Médéric lo accoglie. È l'inizio di una girandola di personaggi e situazioni che il pover'uomo faticherà sempre di più a gestire, tra l'amour fou per Isadora, i continui ritorni del marito della donna, le spedizioni punitive di un gruppo di spacciatori che vuole morto Selim, l'assalto delle forze dell'ordine al palazzo e il coinvolgimento dei vicini di casa...
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09
Per ricevere la newsletter settimanale CLICCA QUI PRIVACY POLICY