CINEMA RONDINELLA

RICHIEDILA

SOCIAL NETWORK

NOI SIAMO QUI

IL CALENDARIO







 




 
Biglietto ore 15.30: 3,50 euro
Biglietto ore 21.15: 5,00 euro
Tessera Cinefestival da 10 ingressi: € 30,00

Le tessere acquistate o da acquistare sono valide un anno dalla data di emissione
Delle tessera si possono utilizzare fino a 2 ingressi per proiezione.





Lunedì 9 ottobre
ore 15.30 - 21.15


IO CAPITANO
di Matteo Garrone,
Italia, 2023, 2h01.
Con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi
Festival di Venezia – Leone d’Argento Miglior Regia e Premio Miglior Attore Emergente a Seydou Sarr

Seydou e Moussa sono cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa. Tutti in Senegal li cautelano contro il loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i due sono determinati, e di nascosto intraprendono la loro grande impresa. Un viaggio che si rivelerà un'odissea attraverso il deserto del Sahara costellato dei cadaveri di quelli che non ce l'hanno fatta, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma ci saranno anche gesti di umanità e gentilezza in mezzo all'inferno. Soprattutto, Seydou dovrà scoprire che cosa comporta mettersi al timone della propria e altrui vita in circostanze ingestibili.

 
Lunedì 16 ottobre
ore 15.30 - 21.15


JEANNE DU BARRY – LA FAVORITA DEL RE
di Maïwenn,
Francia, 2023, 1h56
Con Maïwenn, Johnny Depp, Benjamin Lavernhe, Pierre Richard
Festival di Cannes – Selezione Ufficiale

Jeanne, figlia del popolo avida di sapere le cose del mondo, divora libri e sogna la scalata sociale. Seduttrice incallita nel secolo libertino, cavalca irresistibili attrazioni e incontra il duca du Barry. È lui a trarre indebito vantaggio dalla sua bellezza insolente, introducendola nei salotti mondani e 'offrendola' a Versailles, dove si impone come la favorita di Luigi XV. La costernazione della famiglia reale è grande ma niente può contro i sentimenti e quel suo imprevedibile temperamento che deflagra il paesaggio cortigiano, abbatte il conformismo e innamora perdutamente il sovrano. Un re che dietro la maschera impassibile, non si rassegna agli inchini, ai riti grotteschi e alle ipocrisie che ingombrano i suoi saloni. Per averla accanto, Luigi XV le organizza un matrimonio di convenienza e le compra un titolo con la collana di diamanti. La nobile cortigiana du Barry 'regnerà' il tempo di un amore, spento dal vaiolo e dalla Storia che avanza fuori campo.

 
Lunedì 23 ottobre
ore 15.30-21.00


OPPENHEIMER
di Christopher Nolan,
Usa, 2023, 3h00
Con Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon

È il 1926, J. Robert Oppenheimer è un giovane studente di fisica presso l'università di Cambridge ed è così ossessionato dall'ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr che, per ripicca verso l'insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. È il 1954, Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. È il 1958, Lewis Strauss affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c'è naturalmente la cronaca dell'ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica.

 

Lunedì 30 ottobre
ore 15.30-21.15


IL CAFTANO BLU
di Maryam Touzani,
Marocco, 2022, 2h02
Con Lubna Azabal, Saleh Bakri, Ayoub Messioui
Festival di Cannes – Un certain regard

Halim è un sarto talentuoso con una bottega nella medina di Salé, dove vive in compagnia della moglie Mina che lo aiuta anche in negozio. Il loro rapporto è stretto e affettuoso, benché debba sopportare tanto una malattia che affligge Mina quanto l'omosessualità nascosta di Halim. L'arrivo di Youssef, un giovane apprendista molto attento a studiare le tecniche di Halim, porta novità nella routine consolidata della coppia, in un periodo scandito dalla cucitura di un bellissimo caftan blu per una cliente con poca pazienza.

 
ore 20.45
CF in Corto
MAESTRALE
di Nico Bonomolo, Italia, 2021, 11 min.
Giovedì 2 novembre
ore 21.15


IL CINEFESTIVAL INCONTRA IL FESCAAL (Festival d’Asia, Africa e America Latina)
ABDELINHO
Versione in lingua originale con i sottotitoli
di Hicham Ayouch,
Marocco, 2022, 1h40.
Con Aderrahim Tamimi, Inês Monteiro, Ali Suliman, José Guedes
Fescaal 2023 – Premio Acec e Premio Fondazione ISMU

La storia del film si svolge ad Azemmour, un piccolo paese di provincia del Marocco. Abdelinho è un trentenne che lavora in un piccolo municipio dove il suo compito principale è quello di apporre francobolli sulle buste, in un’atmosfera molto cupa e deprimente. Il giovane è un grande sognatore, estremamente affascinato dalla cultura brasiliana, tanto da parlare perfettamente il portoghese e insegnare la samba. È perdutamente innamorato di Maria, la protagonista della sua soap opera preferita, le parla, le dichiara il suo amore e spera veramente di incontrarla e sposarla. Inutilmente la madre gli propone una serie di ragazze in attesa del matrimonio, il suo cuore appartiene a Maria. Tutti lo sanno e quando lo incontrano gli chiedono notizie della sua bella.. Lui si è costruito un capanno pieno di fiori e di colori e una grande parabola per poterla vederle meglio e meglio interloquire con lei.

 
Lunedì 6 novembre
ore 15.30 - 21.15


THE PALACE
di Roman Polanski,
Svizzera, 2023, 1h40
Con Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese, Joaquim de Almeida
Festival di Venezia – Selezione Ufficiale

Al Palace Hotel di Gstaad, un'imponente e lussuosissima struttura che risale agli inizi del Novecento, siamo al 31 dicembre 1999. La variegata e straricca clientela che lo affolla attende questo passaggio di millennio con aspettative diverse. C'è chi teme la fine del mondo a causa del Millennium Bug, chi pensa di potersi avvantaggiare della situazione, chi si trova a dover esercitare la propria professione anche se è in vacanza. Tutti sono affidati alle instancabili cure di Hansueli, il manager dell'albergo che cerca di accontentare ogni cliente anche quando le sue richieste sfiorano, o addirittura superano, l'assurdità.

 

Lunedì 13 novembre
ore 15.30 - 21.15


ASTEROID CITY
di Wes Anderson,
Usa, 2023, 1h45
Con Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Jeffrey Wright,
Festival di Cannes – Selezione Ufficiale

Asteroid City, 1955. In un sito del deserto del Nevada, rinomato per il suo cratere dopo l'impatto di un asteroide gigante, si incontrano i destini di un reporter di guerra in lutto per la moglie, un'attrice che sa esistere soltanto nello sguardo degli altri, un nonno malinconico che prova a 'raggiungere' le nipotine, una scienziata sopraffatta dagli eventi e una varia umanità perduta in uno spazio troppo grande. Durante una convention di giovani scienziati in erba (la Junior Stargazer), confluiti nella cittadina turistica per presentare le loro invenzioni, un extraterrestre 'cade' dal cielo. Il governo degli Stati Uniti, allarmato dalla presenza aliena, mette tutti i convenuti in quarantena. Costretti in cattività, devono coabitare pazientemente, tessendo legami evarcando porte che conducono a una realtà in bianco e nero.

 
Lunedì 20 novembre
ore 15.30 - 21.15


DOGMAN
di Luc Besson,
Francia, 2023, 1h53
Con Caleb Landry Jones, Christopher Denham, Marisa Berenson, Michael Garza
Festival di Venezia – Selezione Ufficiale

Cresciuto nel New Jersey tra le violente angherie del padre e del fratello, che lo tengono prigioniero nella gabbia dei cani da combattimento, il giovane Douglas arriva all'età adulta con enormi ferite psicologiche e fisiche, essendo confinato alla sedia a rotelle con il precario uso delle gambe. Solo i suoi adorati cani gli danno sollievo: sono addestrati a rispondere a ogni suo comando, e per conto del loro padrone aiutano i bisognosi e rubano nelle case dei ricchi.

 
ore 20.45
CF in Corto
PILGRIMS
di Farnoosh Samadi e Ali Asgari, Turchia, 2020,16 min.
Lunedì 27 novembre
ore 15.30 - 20.30


KILLERS OF THE FLOWER MOON
di Martin Scorsese,
Usa, 2023, 3h26
Con Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Jesse Plemons, Lily Gladstone
Festival di Cannes – Evento Speciale

Oklahoma, primi anni Venti. Ernest Burkhart ha combattuto in guerra e torna nella nativa Fairfax in cerca di fortuna. Suo zio William Hale gli ha promesso un lavoro all'interno della Nazione Indiana degli Osage, che sono diventati improvvisamente ricchi perché sul terreno "risarcito" loro dagli yankee - perché sembrava infruttuoso - è comparso il petrolio in grandi quantità. Su consiglio dello zio, Ernest sposa una donna nativo-americana, Molly, in parte perché spera di appropriarsi delle sue ricchezze, in parte perché ne è davvero innamorato. Nella Nazione Indiana gli Osage si stanno ammalando e muoiono uno dietro l'altro di una strana "consunzione", o di quella malinconia che i conquistatori sono ben contenti di far loro affogare nell'alcool. Quelle morti sono strategiche e stanno avvenendo anche nella famiglia di Molly. E la cittadina di Fairfax è piena di disperati pronti a commettere omicidi, furti e rapine, sapendo che la legge chiuderà un occhio su chi prende di mira i "pellerossa".

 

Lunedì 4 dicembre
ore 15.30 - 21.15


ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet,
Francia, 2023, 2h30
Con Sandra Hüller, Samuel Theis, Jehnny Beth, Swann Arlaud
Festival di Cannes – Palma d’oro Miglior Film

La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un'intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel Maleski e al loro figlio non vedente Daniel. La conversazione fra lei e la giovane giornalista divaga, ed è infine interrotta dalla musica a tutto volume suonata da Samuel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso? Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un'indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Ad assistere Sandra, principale indagata, è l'avvocato Vincent Renzi, suo amico di lunga data, e ciò che emergerà dalle indagini, prima ancora che un verdetto, è il problematico rapporto coniugale fra Sandra e Samuel, che ha trovato il punto di rottura nell'incidente all'origine della cecità di Daniel.

 
Lunedì 11 dicembre
ore 15.30 - 21.15


CINEFESTIVAL SPECIALE – 75° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UMANI in collaborazione con Emergency Sesto
KAFKA A TEHERAN
di Ali Asgari e Alireza Khatami,
Iran, 2023, 1h17
Con Gohar Kheirandish, Majid Salehi, Sadaf Asgari, Hossein Soleimani
Festival di Cannes – Un certain regard

Un film suddiviso in nove episodi di vita quotidiana a Teheran ognuno definito dal nome del protagonista. Si va da chi cerca un lavoro ma non conosce abbastanza il Corano a chi ha perso il cane contravvenendo alla legge. C'è la bambina che viene sempre più bardata (è il termine corretto) di abiti per tornare a scuola il primo giorno così come il regista che si deve veder approvato preventivamente il copione.

 
Lunedì 18 dicembre
ore 15.30 - 21.15


COMANDANTE
di Edoardo De Angelis,
Italia, 2023, 2h00
Con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Arturo Muselli
Festival di Venezia – Selezione Ufficiale

1940, Seconda Guerra Mondiale. Salvatore Todaro è un comandante della Marina Militare con un destino inscritto nel nome, a capo del sommergibile Cappellini nonostante un incidente gli abbia provocato forti dolori alla schiena che lo autorizzerebbero ad accettare la pensione di invalidità (come la moglie Rina, stanca di saperlo lontano e in pericolo, vorrebbe che facesse). Ma il comandante Todaro non sa stare lontano dai flutti. Durante la sua ennesima missione avvista una nave belga che, malgrado il Belgio sia formalmente neutrale, attacca il sommergibile italiano. Il comandante e la sua squadra rispondono al fuoco e affondano la nave. Ma Todaro decide di mettere in salvo i naufraghi, agganciandoli al suo sommergibile per trascinarli verso il porto neutrale e sicuro di Santa Maria delle Azzorre, e accettando il rischio di navigare in emersione fino a destinazione: perché la legge del mare per lui conta di più della legge della guerra.

 
ore 20.45
CF in Corto
NOTTE ROMANA
di Valerio Ferrara, Italia, 2021, 12 min.

CINEMA RONDINELLA
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09
e-mail info@cinemarondinella.it
Per ricevere la newsletter settimanale CLICCA QUI
PRIVACY POLICY