CINEMA RONDINELLA

RICHIEDILA

SOCIAL NETWORK

NOI SIAMO QUI

IL CALENDARIO







 




Biglietto unico: 3,50 euro

Lunedì 24 aprile
ore 15.30


HOLY SPIDER
di Ali Abbasi,
Francia, 2022, 1h57
Con Zahra Amir Ebrahimi, Mehdi Bajestani, Arash Ashtiani, Forouzan Jamshidnejad
Festival di Cannes – Miglior Interpretazione Femminile

Siamo a Mashhad, seconda città più grande dell'Iran e importante sito religioso. Nel 2000, un serial killer locale inizia a prendere di mira le prostitute per strada, strangolandone diciassette dopo averle attirate una ad una a casa sua. La stampa lo chiama "il ragno", e tra i giornalisti che coprono il caso c'è Rahimi, una donna che viene da Teheran e si mette sulle tracce dell'assassino. L'uomo si rivelerà essere Saeed Hanaei, ex-militare convinto che Dio gli abbia affidato la missione di liberare la città dalle donne indegne che vendono il proprio corpo.

 
Mercoledì 26 aprile
ore 15.30


TILL – IL CORAGGIO DI UNA MADRE
di Chinonye Chukwu, Usa, 2022, 2h10
Con Danielle Deadwyler, Jalyn Hall, Frankie Faison, Haley Bennett

Nell'agosto del 1955, il quattordicenne afroamericano Emmett Till lascia Chicago per fare visita al resto della famiglia nel Mississippi. Qui, dopo aver incautamente parlato con una ragazza bianca, viene prelevato in piena notte da un gruppo di persone sia bianche sia nere e barbaramente linciato. Giorni dopo la sparizione, il suo cadavere viene ritrovato nelle acque di un fiume: il film segue la storia della battaglia legale della madre del ragazzo, Mamie Till, che pretenderà di essere fotografata accanto al volto orribilmente deformato del figlio e di comparire sulla copertina di una rivista per sensibilizzare la popolazione di fronte alla violenza razziale nel sud. Gli assassini bianchi di Emmett saranno assolti, ma la battaglia di Mamie sarà alla base dell'affermazione del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti.

 
Martedì 2 maggio
ore 15.30


TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE
di Laura Poitras, Usa, 2022, 1h53.
Con Nan Goldin, Alfonse D'amato, Ed Koch, John Mearsheimer
Festival di Venezia – Leone d’oro Miglior Film

Nel 2018, insieme all'associazione da lei fondata, PAIN (acronimo di Prescription Addiction Intervention Now), la nota fotografa Nan Goldin è protagonista di un'azione di protesta presso il MET di New York. È la prima di una serie di contestazioni plateali che puntano alla cancellazione del nome della famiglia Sackler (fondatrice e proprietaria di una delle più importanti case farmaceutiche statunitensi) dall'elenco dei nomi dei sostenitori e dalle sale o donazioni a loro intitolate. Il primo passo simbolico per denunciare le micidiali ricadute del fenomeno noto come "epidemia degli oppioidi", il consumo massiccio e indotto di farmaci a base di ossicodone (che provocano una forte dipendenza e portano a dipendenze maggiori): centosettemila morti per overdose negli Stati Uniti solo nel 2021, con tutte le conseguenze sociali ed economiche derivanti.

 

Mercoledì 3 maggio
ore 15.30


IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
di Paolo Genovese, Italia, 2023, 2h01.
Con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Sara Serraiocco

Arianna ha perso la figlia e non se ne dà pace. Napoleone è un motivatore che riesce a spronare tutti tranne che se stesso. Emilia è un'eterna seconda confinata sulla sedia a rotelle che ha messo fine alla sua ascesa nella ginnastica artistica. E Daniele è uno youtuber riluttante sfuggito ai bulli ma non alla propria mancanza di autostima. Un uomo misterioso intercetta i quattro nel momento in cui hanno deciso di farla finita, e ora deambulano insieme a lui, né morti né vivi. L'uomo ha intenzione di fornire loro una prospettiva diversa dalla quale guardare la propria situazione durante una settimana in cui rimarranno sospesi nel tempo, senza bere né mangiare, e senza che nessuno si accorga della loro presenza. Ma non è facile far cambiare idea a chi si sentiva arrivato al capolinea della propria vita.

 
Lunedì 8 maggio
ore 15.30


BABYLON
di Damien Chazelle, Usa, 2022, 3h09.
Con Brad Pitt, Margot Robbie, Diego Calva, Jean Smart
Golden Globes – Miglior Colonna Sonora

A Hollywood, nel 1926, nel corso di un party scatenato si incontrano l'aspirante attrice Nellie e il messicano Manny, che lavora come aiutante presso la casa di produzione Keystone. Dopo la morte per overdose di un'attrice, Nellie, bellissima e senza freni, ha finalmente l'occasione di sfondare, mentre Manny, che fin da subito s'innamora di Nellie e la protegge dal suo stesso stile di vita forsennato, diventa amico della star in declino Jack Corran. Il passaggio dal muto al sonoro stravolgerà la città del cinema: incapace di adattarsi al sonoro e travolta dalla relazione con la cantante Lady Fay Zhu, Nellie si perde in una spirale d'autodistruzione, mentre Jack vede progressivamente sparire il suo nome dai cartelloni. Il solo Manny sembra farcela, scalando i vertici del sistema, ma anche lui finirà per essere travolto dal destino della nuova Babilonia...

 
Mercoledì 10 maggio
ore 15.30


UN UOMO FELICE
di Tristan Séguéla, Francia, 2023, 1h29
Con Fabrice Luchini, Catherine Frot, Philippe Katerine, ARTUS

In una cittadina del Pais-de-Calais, estremo nord della Francia, il non più giovane sindaco conservatore Jean Leroy è pronto a ripresentarsi ai suoi elettori e a governare per il terzo mandato di fila. Una sorpresa inaspettata, però, mette a repentaglio la sua vita pubblica e privata: la moglie Edith, dopo anni di matrimonio e fedeltà, ha iniziato la transizione per diventare uomo. Incapace di accettare la decisione della moglie - che ha seppellito biancheria e vestiti femminili, indossa baffi finti e chiede di essere chiamata Eddy - Jean dovrà mettere in discussione idee e preconcetti e trovare il modo, tra la casa, la piazza e i luoghi del suo potere, di venire a patti con una nuova vita.

 

Lunedì 15 maggio
ore 15.30


MIRACLE
di Jang Hoon Lee, Corea del Sud, 2021, 1h57.
Con Jung-min Park, Sung-min Lee, Lee Soo-Kyung, Moon-Sung Jung
Far East Film Festival – Premio del Pubblico

Anni Ottanta. Il giovane Joon-kyeong dimostra di avere un talento innato per la matematica e le scienze. Orfano di madre, è cresciuto in una famiglia povera e in un luogo decentrato di campagna, che è raggiungibile dall'esterno solo attraverso un binario di raccordo, assai pericoloso da attraversare a piedi. Il ragazzo viene aiutato dalla sorella maggiore Bo-kyeong, che rinuncia a tutto per provvedere a lui e al padre. Quando arriva l'età del liceo Joon-kyeong può dimostrare le proprie doti, anche se è visto dai compagni come un nerd con problemi di adattamento. Non da Ra-hee, però, che è attratta da Joon-kyeong e prova in ogni modo a fare breccia nel guscio invisibile che il ragazzo si è costruito attorno.

 
Mercoledì 17 maggio
ore 15.30


PRIMADONNA
di Marta Savina, Italia, 2022, 1h42
Con Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane, Francesco Colella, Manuela Ventura

Nella Sicilia degli anni Sessanta, Lia Crimi ha ventun anni e un sogno 'celeste': essere una Madonna nella rappresentazione natalizia. Ma il prete, come il Paese, fa resistenza a questa ragazza che ama dissodare i campi col padre e ha una simpatia spiccata per Lorenzo Musicò, figlio del boss locale. Ma quel sentimento di ammirazione volge presto in disprezzo. Rapita e violata da Lorenzo, lo denuncia ai carabinieri. Inizia per Lia un lento calvario che la condurrà in tribunale a sfidare una legge che tutela la 'fuitina' e lo stupro, che protegge il maschio aggressore e riduce la donna a un corpo violabile.

 
Lunedì 22 maggio
ore 15.30


UN BEL MATTINO
di Mia Hansen-Løve, Francia, 2022, 1h52
Con Léa Seydoux, Pascal Greggory, Melvil Poupaud, Nicole Garcia
Festival di Cannes – Europa Cinema Label

Sandra Kinsler, traduttrice consacrata al suo lavoro e al prossimo, vive a Parigi con la sua bambina e il peso di un lutto. Vedova da cinque anni, riscopre l'amore con Clément, un vecchio amico in piena crisi coniugale. Ma quel nuovo sentimento improvviso si scontra con la realtà e la malattia degenerativa di suo padre, un insegnante di filosofia che vive solo e ha bisogno di cure costanti. Per gestire l'irreversibile demenza del genitore, comincia per Sandra e la sua famiglia la dolorosa ricerca di un 'ricovero'. Tra una vita che si spegne e un amore che comincia, Sandra approfitta di quegli ultimi momenti di complicità col padre e cerca all'orizzonte un nuovo inizio.

 

Mercoledì 24 maggio
ore 15.30


WHAT’S LOVE?
di Shekhar Kapur, Gran Bretagna, 2022, 1h48
Con Lily James, Emma Thompson, Shazad Latif, Shabana Azmi

Zoe è una documentarista inglese di successo, il suo vicino di casa Kazim un oncologo di origine pakistana, e le loro famiglie sono cresciute fianco a fianco nella Londra multietnica. Quando Kazim comunica a Zoe di volersi sposare secondo la tradizione, ovvero lasciando scegliere ai suoi genitori la sua sposa, Zoe decide di girare un documentario sui matrimoni combinati (anzi, "assistiti", come vuole la nuova dicitura) nel Ventunesimo secolo dal titolo Love (contr)actually. In realtà Zoe è delusa dalla scelta dell'amico di sempre per molti motivi, il più nascosto dei quali è l'attrazione segreta che prova per quell'uomo con cui c'è sempre stata un'intesa istintiva (e anche un primo bacio infantile), al cui confronto tutte le relazioni estemporanee della ragazza sembrano irrilevanti. Quando Zoe e la sua eccentrica madre si trasferiscono a Lahore per seguire il matrimonio di Kaz le tensioni aumentano: riusciranno i nostri eroi a gettare le rispettive maschere?

 
Lunedì 29 maggio
ore 15.30


THE WHALE
di Darren Aronofsky, Usa, 2022, 1h57
Con Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins
Premio Oscar Miglior Attore

Charlie è un uomo obeso di una cinquantina d'anni. Vive solo, passa le giornate seduto sul divano tenendo corsi di scrittura online, guardando la tv e mangiando compulsivamente. Nella sua vita ci sono Liz, amica infermiera che si prende cura del suo stato di salute sempre più precario, e la figlia Ellie, diciassettenne che ha abbandonato quando era bambina per seguire l'amore della sua vita, Adam, il cui successivo suicidio è alla causa della sua obesità. Sentendo la morte avvicinarsi Charlie decide di spendere il tempo che gli resta per riconciliarsi con Ellie, la quale non gli ha mai perdonato la sua scelta...

 
Mercoledì 31 maggio
ore 15.30


STRANIZZA D’AMURI
di Giuseppe Fiorello, Italia, 2023, 2h14
Con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi, Simona Malato

Sicilia, estate 1982. Nino è il figlio maggiore in una famiglia di creatori di fuochi d'artificio: gente onesta, allegra e laboriosa. Il ragazzo ha appena terminato il liceo con profitto e il suo regalo è stato quel motorino con cui scorrazza gioiosamente attraverso la campagna siciliana. Gianni è un suo coetaneo tornato dal riformatorio che vive in un altro paese con la madre e il patrigno che gli ha dato un lavoro nella sua officina e un tetto sopra la testa, ma che lo tratta con continuo disprezzo. Di fronte all'officina c'è il bar i cui avventori si dilettano a prendere in giro il ragazzo additandolo come omosessuale. Un giorno, mentre Gianni sta andando a consegnare un Ciao ad un cliente, Nino lo sperona con il suo motorino: è la scintilla che accende un'amicizia meravigliosa, che potrebbe condurre a qualcosa di molto più profondo. Ma la Sicilia rurale dei primi anni Ottanta non è il luogo per questo tipo di relazioni dai confini incerti.

 

Lunedì 5 giugno
ore 15.30


TÁR
di Todd Field, Usa, 2022, 2h38
Con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer
Festival di Venezia – Miglior Interpretazione Femminile

Lydia Tár, prima donna di sempre a dirigere l'orchestra dei Berliner Philharmoniker, si trova al centro di polemiche sull'abuso di potere esercitato nel proprio ruolo e sulla richiesta di favori sessuali fatta a delle dipendenti in cambio di riconoscimenti professionali. In particolare, dopo il suicidio di una sua ex assistente, Krysta, cominciano a circolare prove e video compromettenti, probabilmente diffusi da membri del suo stesso staff.

 
Mercoledì 7 giugno
ore 15.30


QUANDO
di Walter Veltroni, Italia, 2023, 1h53
Con Neri Marcorè, Valeria Solarino, Fabrizio Ciavoni, Olivia Corsini

Giovanni ha 'dormito' per 31anni. Il giorno in cui, a piazza san Giovanni, si tenevano i funerali di Enrico Berlinguer l'asta di uno striscione gli è caduta in testa procurandogli un coma profondo durato così a lungo. Ora però il mondo in cui l'allora diciottenne si viene a trovare è decisamente cambiato. Avrà bisogno dell'aiuto della suora che gli era stata a fianco nel corso della degenza e di un ragazzo affetto da mutismo selettivo.

 
Lunedì 12 giugno
ore 15.30


THE SON
di Florian Zeller, Usa, 2022, 2h03
Con Hugh Jackman, Laura Dern, Vanessa Kirby, Zen McGrath
Festival di Venezia – In Concorso

Peter Miller è un professionista di successo in procinto di accettare un importante incarico nell'imminente campagna presidenziale. Ha una giovane moglie, Beth, e un figlio nato da poco. Tutto sembra filare a gonfie vele, nonostante la stanchezza di Beth che deve gestire il neonato da sola, ma sulla porta del loro appartamento compare Nicholas, il figlio adolescente che Peter ha avuto dall'ex moglie Kate. Kate non riesce più a gestire quel teenager ombroso che marina la scuola e sembra avercela col mondo, e ha accettato la richiesta del figlio di andare a vivere dal padre e dalla donna per cui è stata lasciata. Peter dovrà fare i conti con la presenza del figlio ma anche con i suoi sensi di colpa e con il suo vissuto famigliare.

 

Mercoledì 14 giugno
ore 15.30


SCORDATO
di Rocco Papaleo, Italia, 2023, 1h44
Con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri

Orlando accorda pianoforti. Un giorno incontra Olga, fisioterapista appassionata di canto che gli chiede di vedere una sua foto da giovane per poter risolvere la sua contrattura "emotiva". Il risultato sarà un viaggio nel passato, carico di ferite e rapporti rimasti sospesi.

 
Lunedì 19 giugno
ore 15.30


ARMAGEDDON TIME – IL TEMPO DELL’APOCALISSE
di James Gray, Usa, 2022, 1h54
Con Anne Hathaway, Anthony Hopkins, Jeremy Strong, Banks Repeta
Miglior Film Indipendente National Board 2022

All'alba degli anni ottanta, con la presidenza Reagan che si avvicina assieme alle prospettive di fine del mondo, il piccolo Paul non ha altre preoccupazioni che tormentare il professore in classe e stringere amicizia con il ripetente dell'ultimo banco, Johnny. I due testano i limiti della disciplina nell'errata convinzione che la madre di Paul sia la preside della scuola, mentre la donna, assieme al marito Irving e ai nonni, è solo preoccupata per il futuro del figlio che sogna di diventare un artista famoso a dispetto dei desideri più convenzionali e rispettabili della famiglia.

 
Mercoledì 21 giugno
ore 15.30


MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO
di François Ozon, Francia, 2022, 1h42
Con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini

Parigi, 1935. Madeleine Verdier, aspirante attrice convocata da un celebre produttore per un ruolo e poi aggredita, è accusata a torto del suo omicidio. Con la complicità di Pauline Mauléon, avvocato senza clienti che si incarica della sua difesa, si assume il crimine e accede alla gloria denunciando la misoginia della società e l'incompetenza della giustizia. Il tribunale diventa 'teatro' della sua performance. L'ingiustizia subita commuove l'opinione pubblico, il successo è immediato. Per Madeleine comincia una nuova vita, gli ingaggi piovono coi fiori e le proposte di matrimonio ma la vera colpevole bussa alla porta e reclama la sua parte...

 

Lunedì 26 giugno
ore 15.30


AS BESTAS – LA TERRA DELLA DISCORDIA
di Rodrigo Sorogoyen, Spagna, 2022, 2h17
Con Denis Ménochet, Marina Foïs, Luis Zahera, Diego Anido
Premi Cesar – Miglior Film Straniero

In un villaggio rurale in Spagna una coppia di francesi decide di riattare dei ruderi con la prospettiva di realizzare un agriturismo. La popolazione locale però non vede di buon occhio la loro presenza. In particolare due fratelli, proprietari di una piccola fattoria confinante con la loro, non sopportano il fatto che i due non votino a favore dell'installazione di impianti eolici nell'area circostante. Le irrisioni prima e le minacce esplicite poi si fanno sempre più temibili.

 
Mercoledì 28 giugno
ore 15.30


IL RITORNO DI CASANOVA
di Gabriele Salvatores, Italia, 2023, 1h35
Con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco, Natalino Balasso

Leo Bernardi è un regista che non riesce a completare il suo ultimo film su Giacomo Casanova, in procinto di partecipare in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Il suo montatore Gianni cerca di farlo uscire dall'impasse e da una depressione incipiente, mentre Leo si consuma fra due sentimenti che gli paiono inadatti ai sui 63 anni: la competitività con un giovane regista, Lorenzo Marino, osannato dalla critica e anche lui in predicato per il concorso veneziano, e l'amore per Silvia, un contadina volitiva e indipendente, molto più giovane di lui. Dunque Leo temporeggia, procrastina, è nervoso e distratto, agitato da sogni e visioni, impolverato come il Casanova che racconta, cui tutto appare "insensato e ripugnante" - a cominciare dal passaggio inesorabile del suo tempo di vita.

 
Lunedì 3 luglio
ore 15.30


LA COSPIRAZIONE DEL CAIRO
di Tarik Saleh, Svezia, 2022, 2h06
Con Tawfeek Barhom, Fares Fares, Mehdi Dehbi, Mohammad Bakri
Festival di Cannes – Miglior Sceneggiatura

Adam è figlio di un pescatore analfabeta ma ha sempre amato leggere e studiare, perché a detta di suo padre è intelligente come quella madre scomparsa troppo presto. Dunque il ragazzo ottiene una borsa di studio per l'Università Al-Azhar de Il Cairo, conosciuta come "la più grande istituzione islamica". Ma poco dopo l'arrivo di Adam il Grande Imam che dirige Al-Azhar muore, e si pone il problema della sua successione. Il candidato naturale sarebbe un anziano Imam cieco di grande profondità spirituale, ma il Presidente della Repubblica egiziano gli preferisce un altro leader, più incline a mantenere la separazione fra religione e Stato. Incaricato di vigilare sulla transizione alla testa dell'ateneo per conto del governo è il Colonnello Ibrahim, ambigua figura di grande abilità strategica, che non disdegna mezzi di persuasione anche assai poco leciti. E in mezzo a questo crocevia finirà proprio Adam, come recluta innocente.

 

Mercoledì 5 luglio
ore 15.30


CREATURE DI DIO
di Saela Davis e Anna Rose Holmer, Irlanda, 2022, 1h34
Con Aisling Franciosi, Emily Watson, Paul Mescal, Isabelle Connolly

In Irlanda, in un piccolo villaggio di pescatori, vive Aileen, operaia in una fabbrica che lavora le ostriche pescate dagli uomini della zona. Impegnata a occuparsi del suocero e del piccolino nato dalla figlia Erin, Aileen rinasce quando il figlio Brian torna a casa dopo diversi anni passati in Australia. Intenzionato a riprendere l'attività di famiglia di pescatori d'ostriche, Brian spinge la madre a commettere un furto sul lavoro e per questo si scontra con il padre Con. La vita della famiglia viene ulteriormente sconvolta dall'accusa di stupro a carico di Brian, denunciato dall'ex fidanzata Sarah, ora collega di Aileen. Chiamata a testimoniare, Aileen prova a salvare il figlio, assecondando i suoi sentimenti ma tradendo la sua moralità.

 
Giovedì 6 luglio
ore 15.30


MIRACLE – STORIA DI DESTINI INCROCIATI
di Bogdan George Apetri, Romania, 2021, 1h58
Con Ioana Bugarin, Emanuel Parvu, Cezar Antal, Ovidiu Crisan
Festival di Venezia – In Concorso

La giovane suora Cristina esce di soppiatto dal monastero dove vive e si reca in città per sbrigare una faccenda urgente. Dopo aver girato tra l'ambulatorio di un ospedale, un palazzo della periferia e una stazione di polizia, decide di fare ritorno al monastero e sale a bordo di un taxi. Nel corso del viaggio, però, è assalita dal tassista e brutalmente violentata. Indagando sul caso, l'ispettore Marius Preda ricostruisce la giornata di Cristina e prova a farsi raccontare da lei, ridotta in fin di vita, come sono andate le cose. Marius rintraccia il presunto colpevole, lo porta sul luogo del delitto e in preda a una rabbia cieca gli intima di confessare. La situazione gli sfugge di mano, ma un miracolo inatteso lo attende...

 
Lunedì 10 luglio
ore 15.30


IL SOL DELL’AVVENIRE
di Nanni Moretti, Italia, 2023, 1h35
Con Nanni Moretti, Margherita Buy, Mathieu Amalric, Silvio Orlando
Festival di Cannes – In Concorso

Giovanni, regista italiano in ambasce tra una moglie in analisi e un produttore sull'orlo del fallimento, ha smesso di credere nell'avvenire. A immagine del suo protagonista, figura di prua dell'Unità e della sezione comunista del Quarticciolo, vuole 'farla finita' col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria: la consorte ha deciso di investire su un giovane regista de-genere, la figlia di sposare un uomo (molto) più vecchio di lei, la sua attrice principale di improvvisare l'amore in un racconto politico e poi c'è Netflix che produce cinema in scatola.

 

Mercoledì 12 luglio
ore 15.30


LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
di Pupi Avati, Italia, 2023, 1h38
Con Edvige Fenech, Gabriele Lavia, Massimo Lopez, Lodo Guenzi

Bologna, anni 70. Marzio, Samuele e Sandra sono giovanissimi e ognuno ha un suo sogno da realizzare. La musica, la moda, o forse la carriera. I due ragazzi, amici per la pelle, fondano il gruppo musicale I Leggenda e sognano il successo. Sandra è un fiore di bellezza e aspira a diventare indossatrice. Qualche anno dopo, nella quattordicesima domenica del tempo ordinario, Marzio sposa Sandra mentre Samuele suona l'organo. Quella 'quattordicesima domenica' diventa il titolo di una loro canzone, la sola da loro incisa, la sola ad essere diffusa da qualche radio locale. Poi un giorno di quei meravigliosi anni novanta in cui tutto sembra loro possibile, si appalesa all'improvviso la burrasca, un vento contrario e ostile che tutto spazza via. Li ritroviamo 35 anni dopo. Cosa è stato delle loro vite, dei loro rapporti? Ma soprattutto cosa ne è stato dei loro sogni?

 
Giovedì 13 luglio
ore 15.30


PREPARATIVI PER STARE INSIEME PER UN PERIODO INDEFINITO DI TEMPO
di Lili Horvàth, Ungheria, 2020, 1h35
Con Natasa Stork, Viktor Bodó, Benett Vilmányi, Zsolt Nagy
Festival di Venezia – Giornate degli Autori

Marta, un'oncologa che si è specializzata nel New Jersey, incontra a un convegno colui che pensa da subito possa essere l'uomo della sua vita. I due trascorrono una giornata insieme e si danno appuntamento con una data precisa in un altrettanto preciso luogo di Budapest. Quando però lei, lasciato l'incarico negli States, si presenta all'appuntamento lui non c'è. Quando poi lo incontrerà dichiarerà di non conoscerla.

 
Lunedì 17 luglio
ore 15.30


RAPITO
di Marco Bellocchio, Italia, 2023, 2h14
Con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Enea Sala, Barbara Ronchi
Festival di Cannes – In Concorso

Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.

 

Mercoledì 19 luglio
ore 15.30


BOOK CLUB: IL CAPITOLO SUCCESSIVO
di Bill Holderman, Usa, 2023, 1h30
Con Mary Steenburgen, Jane Fonda, Diane Keaton, Don Johnson

L'attesissimo sequel segue le nostre quattro migliori amiche preferite nel viaggio tra ragazze che non hanno mai compiuto, con l'intento di portare il loro club del libro in Italia. Quando le cose vanno fuori controllo e alcuni segreti vengono rivelati, la vacanza rilassante si trasforma in un'avventura attraverso il paese che capita una volta nella vita.

 
Giovedì 20 luglio
ore 15.30


IL PATTO DEL SILENZIO
di Laura Wandel, Belgio, 2021, 1h12
Con Maya Vanderbeque, Günter Duret, Karim Leklou, Laura Verlinden
Festival di Cannes – Un Certain Regard

Nora è al suo primo giorno di scuola e fa fatica a lasciare il padre. In una classe superiore c'è già il fratello Abel il quale però vuole che lei gli stia lontano. Il motivo c'è. Abel subisce le vessazioni da parte di un gruppetto di bulli e non vuole che la sorella si intrometta e neppure ne parli con il genitore.

 
Lunedì 24 luglio
ore 15.30


L’AMORE SECONDO DALVA
di Emmanuelle Nicot, Francia, 2022, 1h23
Con Zelda Samson, Alexis Manenti, Fanta Guirassi, Marie Denarnaud
Festival di Cannes – Premio Speciale Semaine de la Critique

Dalva ha 12 anni, ma si veste e vive come una donna. Un giorno viene portata via dalla sua casa. All'inizio sbalordita, in seguito incontra Jayden, un'assistente sociale, e Samia, un'adolescente con un bel temperamento. Una nuova vita sembra iniziare per lei.

 

Mercoledì 26 luglio
ore 15.30


CAMPIONI
di Bobby Farrelly, Usa, 2023, 2h03
Con Woody Harrelson, Ernie Hudson, Cheech Marin, Matt Cook

L'esilarante e commovente storia di un ex allenatore di basket di serie B che, dopo una serie di passi falsi, viene incaricato dal tribunale di gestire una squadra di giocatori con disabilità intellettive. Ben presto si rende conto che, nonostante i suoi dubbi, questa squadra può andare più lontano di quanto abbia mai immaginato.

 
Giovedì 27 luglio
ore 15.30


L’APPUNTAMENTO
di Teona Strugar Mitevska, Macedonia del Nord, 2022, 1h35
Con Jelena Kordic, Adnan Omerovic, Labina Mitevska, Ana Kostovska
Festival di Venezia – In Concorso

Asja, una donna quarantenne di Sarajevo, si iscrive ad un'organizzazione che si occupa di favorire l'incontro con persone dell'altro sesso. Quando Zoran, il suo partner selezionato, si presenta avrà modo di scoprire un'amara verità: è l'uomo che, nel 1993, le sparò ferendola in modo grave.

 
Lunedì 31 luglio
ore 15.30


ASTEROID CITY
di Wes Anderson, Usa, 2023, 2h19
Con Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Tilda Swinton
Festival di Cannes – In Concorso

Della nuova fatica di Wes Anderson si sa solo che sarà una storia d'amore ambientata a Madrid. In compenso è già noto il cast, che conferma come il più caramelloso dei registi americani abbia ormai Hollywood ai suoi piedi e possa chiamare qualsiasi star per i suoi film: Tom Hanks, Scarlett Johansson, Margot Robbie, il solidale Jason Schwartzman, Adrien Brody, Tilda Swinton, Bryan Cranston, Jeff Goldblum, Liev Schreiber, Jeffrey Wright e Matt Dillon. Confermatissimi anche i due abituali collaboratori del regista: il direttore della fotografia Robert D. Yeoman, che illumina i film di Anderson addirittura da Rushmore, e il compositore Alexandre Desplat, presenza immancabile da Fantastic Mr. Fox del 2009

 

Mercoledì 2 agosto
ore 15.30


EMILY
di Frances O’Connor, Gran Bretagna, 2022, 1h30
Con Emma Mackey, Oliver Jackson-Cohen, Fionn Whitehead, Gemma Jones

Il film immagina il viaggio trasformativo, esilarante ed edificante verso la femminilità di una ribelle e disadattata, una delle scrittrici più famose, enigmatiche e provocatorie del mondo, morta troppo presto all'età di 30 anni.

 
Giovedì 3 agosto
ore 15.30


L’INNAMORATO, L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE
di Alain Guiraudie, Francia, 2022, 1h40
Con Jean-Charles Clichet, Noémie Lvovsky, Ilies Kadri, Michel Masiero
Festival di Berlino – In Concorso

A Clermont-Ferrand, un attentato nel centro cittadino porta lo scompiglio fra gli abitanti. Tra questi c'è Médéric, modesto impiegato innamorato di Isadora, prostituta di mezza età sposata con un uomo possessivo. Quando alla porta del suo palazzo si presenta Selim, giovane senzatetto che potrebbe essere coinvolto nell'attentato, Médéric lo accoglie. È l'inizio di una girandola di personaggi e situazioni che il pover'uomo faticherà sempre di più a gestire, tra l'amour fou per Isadora, i continui ritorni del marito della donna, le spedizioni punitive di un gruppo di spacciatori che vuole morto Selim, l'assalto delle forze dell'ordine al palazzo e il coinvolgimento dei vicini di casa...

 

CINEMA RONDINELLA
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09
Per ricevere la newsletter settimanale CLICCA QUI
PRIVACY POLICY